Fisiokinesiterapia

Fisiokinesiterapia al braccio di un paziente

Effetti terapeutici

La fisiokinesiterapia è una particolare ginnastica che aiuta a ritrovare e mantenere l’equilibrio posturale del corpo eliminando dolori articolari derivanti da traumi o sedentarietà e prevenendone l’insorgenza.
Non ci sono limiti di età per sottoporsi alla fisiokinesiterapia, è anzi ormai divenuta parte integrante sia dei programmi di allenamento agonisitico che della prevenzione quotidiana.

Patalogie trattate

Con la fisiokinesiterapia è possibile limitare e correggere scoliosi, distorsioni, lussazioni, artrosi, nonché i postumi di fratture, lesioni e infiammazioni. Si è rivelata molto utile anche nel trattamento di pazienti con sclerosi multipla e patologie neuromuscolari.

Cos'è e come funziona

La fisiokinesiterapia è una ginnastica sviluppata per precise funzioni terapeutiche. Seguiti dalle precise indicazioni del medico e talvolta con l’ausilio di strumenti correttivi, con la fisiokinesiterapia è possibile riabituare il corpo ai movimenti e alle posizioni corrette.

Controindicazioni

Il paziente prima di sottoporsi a sedute di fisiokinesiterapia dovrà sottoporre tutta la documentazione che indica la presenza di ernie o traumi articolari di qualsiasi tipologia.
Va ricordato che un’attività fisica moderata, completa e personalizzata unita a una corretta alimentazione e a un corretto atteggiamento mentale, risulta indispensabile per la nostra salute.

Trattamento

Oltre all’esecuzione di specifici esercizi, la fisiokinesiterapia si accompagna a stretching muscolare, rinforzo muscolare, massaggi, vari tipi di mobilizzazioni articolari e rieducazione respiratoria oltre che tecniche di visualizzazione. Le sedute possono durare da 30 minuti a 1 ora.